Blog: http://ilMaLe.ilcannocchiale.it
Un romanzo a fumetti dickiano
Titolo
: Sighma
Sceneggiatura
: Paola Barbato
Disegni
: Stefano Casini
Anno
: 2008
Prezzo
: 8 €
Casa Editrice
: Sergio Bonelli
In un futuro remoto un uomo si sveglia alle porte di un'enorme città stato. Non ha memoria né identità. L'unico segno che lo identifica è la lettera Sighma dell'alfabeto greco tatuata sul petto. Arrestato dalla milizia, viene rilasciato al "livello zero" della città. La città è un'enorme torre di Babele a cui ad ogni livello viene relegata una categoria di cittadini. Allo zero c'è la feccia, all'1 le case dei lavoratori, al 2 le industrie, al 3 i negozi e così via. Più si sale e più meno persone possono entrarci. Ai livelli superiori stanno difatti i privilegiati. Il nostro uomo troverà sulla sua squadra dei ribelli che cercano di sabotare il sistema. La città decide in che livello deve essere collocato ogni uomo. Non esistono libertà, tutto è programmato. In questo inquietante mondo, "Sighma" cercherà di trovare la sua identità affrontando amare verità sul proprio passato.
La Bonelli Editore ha cominciato da un anno a questa parte a sfornare romanzi a fumetti. Sono ottimi esempi di letteratura grafica.
Sighma
è un romanzo emozionante che scorre veloce come le fughe del suo protagonista. Paola Barbato, tra Dylan Dog e romanzi noir è riuscita a ritagliarsi uno spazio anche per questo romanzo che deve molto a Philip K. Dick. In
Sighma
si possono scorgere due racconti di Dick:
Ricordiamo per voi
e
I labirinti della memoria
. Dietro al protagonista c'è un vuoto che si fa sempre più amaro man mano che si va avanti. Sighma è un comune denominatore di diversi eroi della fantascienza. La trama riprende le corse narrate da Robert Ludlum in
The Bourne Identity
, l'ambiente della vicenda può essere vicino a Dick o ai fratelli Wachowski di
Matrix
. I tempi del fumetto sono diversi da quelli del romanzo classico e quindi alcuni personaggi non son approfonditi al meglio. La sceneggiatura è ben organizzata e i dialoghi sono avvincenti. I disegni di Stefano Casini si adattano bene alla storia. Il disegnatore di Nathan Never si trova a suo agio in questa storia fantascientifica. Alcune espressioni goffe e mai da duro del protagonista non ci permettono di raggiungere alla verità prima della sceneggiatura.
Sighma
è un bel romanzo a fumetti, che dimostra la reale voglia di qualità della casa editrice milanese.
Ma.Le.
Pubblicato il 7/12/2008 alle 17.14 nella rubrica La taverna dell'artista.
Permalink: http://ilMaLe.ilcannocchiale.it/?id_blogdoc=2113262